top of page

Boca Cangrejo - costa est di Tenerife

Boca Cangrejo, un piccolo borgo costiero a Tenerife, è ricco di storie e leggende che ne arricchiscono il fascino:


- Origini e storia antica:

Il nome del villaggio deriva probabilmente dalla sua conformazione geografica. Situato tra i barrancos di Jagua e del Humilladero, faceva parte del territorio aborigeno del Menceyato di Güímar. La sua baia naturale ha offerto riparo ai pescatori per secoli.


- Rifugio durante la Guerra Civile: Durante la dittatura franchista, le case-caverna di Bocacangrejo furono rifugio per i repubblicani in fuga. Questo passato lo lega a storie di resistenza e sopravvivenza[2][5].


- Il "Villaggio dei Cuori":

Negli ultimi anni, grazie a Rafa, un residente locale, il villaggio è diventato famoso per i cuori colorati dipinti su case e strade. Questa iniziativa artistica ha trasformato Bocacangrejo in un simbolo d’amore e creatività, attirando turisti da tutto il mondo. Tuttavia, l'afflusso turistico ha portato anche problemi di sostenibilità e convivenza[3][4][6].


- Leggende locali:

Si narra che un antico pozzo d'acqua nel villaggio avesse proprietà curative, attirando visitatori già in passato. Inoltre, le storie dei pescatori locali si intrecciano con la vita quotidiana del borgo.


Bocacangrejo è oggi un luogo che combina tradizione, arte e storia, offrendo un’esperienza unica ai visitatori.


Come è cambiata la vita a Boca Cangrejo negli ultimi anni


Negli ultimi anni, la vita a Boca Cangrejo è cambiata significativamente, soprattutto grazie alla crescente popolarità del borgo. Questo è avvenuto in gran parte per l'iniziativa di Rafa, un residente locale, che ha trasformato il villaggio in un'opera d'arte dipingendo cuori colorati su case e strade. Questo progetto ha attirato turisti da tutto il mondo, rendendo il borgo famoso come "Villaggio dei Cuori" e portando un nuovo dinamismo alla comunità[1][2].


Tuttavia, l'aumento del turismo ha avuto anche effetti collaterali. La mancanza di infrastrutture adeguate, come parcheggi e servizi pubblici, ha creato sfide per i residenti. Nonostante ciò, la comunità ha adottato un approccio attento al turismo sostenibile, cercando di preservare l'autenticità del luogo e le tradizioni locali legate alla pesca e alla vita di villaggio[1].


In sintesi, Boca Cangrejo è passato da essere un tranquillo borgo di pescatori a una destinazione artistica e turistica, pur mantenendo il suo fascino unico e la sua identità storica.



Lirica per Boca Cangrejo


Sulla riva dell'oceano, dove il vento sussurra,

Boca Cangrejo si adagia, tra scogli e natura.

Case bianche come conchiglie, grotte scolpite dal tempo,

un rifugio di pescatori, un canto al mare eterno.


Le barche riposano su pietre vulcaniche scure,

mentre l'Atlantico abbraccia la costa con onde pure.

Qui il lavoro è semplice, il ritmo lento e vero,

la vita si intreccia alla terra in un equilibrio sincero.


Rafa colora i muri con cuori vibranti,

un messaggio d'amore che il villaggio incanta.

Ogni pennellata racconta speranza e passione,

trasformando le strade in un'opera di connessione.


Il pozzo antico sussurra leggende d'acqua curativa,

mentre la Virgen del Carmen protegge la vita.

Tra cangrejos che occhieggiano dalle rocce marine,

il borgo respira armonia tra cielo e confine.


Boca Cangrejo, edenamista visione,

un luogo dove natura e uomo trovano fusione.

Un cuore pulsante sull'isola lontana,

dove arte e semplicità danzano all’alba canaria.

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page