top of page

Il Charco de la Laja a San Juan de la Rambla e storie di charcos

I *charcos* naturali di Tenerife hanno origini strettamente legate all'attività vulcanica dell'isola. Si sono formati quando la lava, durante le eruzioni vulcaniche, si è riversata nell'oceano, raffreddandosi rapidamente e creando conche e piscine naturali lungo la costa. Questi bacini, sempre in comunicazione con il mare, sono stati modellati nel tempo dall'erosione delle onde e delle maree.


Tenerife, emersa circa 7 milioni di anni fa da eruzioni sottomarine, è un'isola di origine vulcanica caratterizzata da oltre 300 vulcani in superficie. Le sue coste frastagliate e ricche di *charcos* riflettono questa storia geologica unica.

Alcuni *charcos* sono rimasti completamente selvaggi, mentre altri sono stati parzialmente adattati dall'uomo per migliorarne l'accessibilità e la sicurezza.


Il Charco de La Laja, situato a San Juan de la Rambla nel nord di Tenerife, è una piscina naturale formata dall'attività vulcanica dell'isola. Sebbene non vi siano leggende specifiche legate al luogo, la sua storia è interessante: negli anni '70, un gruppo di abitanti locali decise di ampliare e rendere accessibile il charco utilizzando esplosivi e costruendo scale per migliorare l'accesso, trasformandolo in uno dei principali punti di attrazione della zona.


Oltre alla sua bellezza naturale, il Charco de La Laja è famoso per lo spettacolo offerto dalle onde che si infrangono sulle rocce e creano cascate d'acqua all'interno della piscina. Tuttavia, è importante fare attenzione durante le maree alte, poiché il luogo può diventare pericoloso.


Non esistono leggende specifiche e documentate legate esclusivamente ai *charcos* naturali di Tenerife, ma questi luoghi, come molte formazioni naturali dell'isola, sono spesso avvolti da un'aura di mistero e intrecciati con miti locali. Ecco alcune delle storie e leggende più interessanti che riguardano Tenerife e che potrebbero essere associate simbolicamente ai *charcos*:


- **Atlantide**: Una delle leggende più famose delle Canarie è quella che le identifica come le cime del continente sommerso di Atlantide. Secondo il mito, Atlantide fu distrutta da maremoti ed eruzioni vulcaniche, eventi che hanno caratterizzato anche la formazione dei *charcos* naturali di Tenerife[2].


- **San Borondón**: Si narra di un'isola misteriosa, visibile solo in particolari condizioni atmosferiche, chiamata San Borondón. Questa leggenda parla di un luogo paradisiaco che appare e scompare, evocando l'atmosfera magica e sfuggente di alcuni *charcos*.


- **Ladone e il Drago**: La leggenda del drago Ladone, legata al Giardino delle Esperidi, racconta che il sangue del drago si trasformò negli alberi del drago (Dracaena draco), simbolo delle Canarie. Questi miti riflettono il legame tra la natura vulcanica dell'isola e le sue storie mitologiche.


Questi racconti non sono direttamente collegati ai *charcos*, ma evidenziano il fascino mitologico e naturale di Tenerife, che si riflette anche in queste piscine vulcaniche uniche.


Le tradizioni e usanze legate ai *charcos* naturali di Tenerife non sono numerose, ma alcune celebrazioni e rituali generali dell'isola si svolgono in contesti naturali come questi. Ecco alcuni esempi:


- **La Noche de San Juan**: La notte tra il 23 e il 24 giugno, che celebra il solstizio d'estate, è una delle tradizioni più sentite alle Canarie. Durante questa festa, molte persone si ritrovano vicino al mare o ai *charcos* per accendere falò e immergersi nell'acqua a mezzanotte, un rituale che simboleggia purificazione e rinnovamento. Alle Canarie, si cammina verso l'acqua con le spalle al mare prima di immergersi completamente[1][3].


- **Pesca tradizionale aborigena**: Sebbene non specifica di Tenerife, la "Fiesta del Charco" a Gran Canaria celebra una tecnica aborigena chiamata *embarbascada*, in cui si utilizzavano piante per sedare i pesci nelle acque dei *charcos*. Questo tipo di celebrazione riflette l'importanza storica dei *charcos* per la sopravvivenza delle popolazioni locali.


In generale, i *charcos* naturali rappresentano luoghi di aggregazione e connessione con la natura, spesso utilizzati per momenti di festa o relax.

 
 
 

Kommentare


Post: Blog2_Post
bottom of page