top of page

Il Barranco de Ruiz a Tenerife Nord: Storia, geologia, natura, percorsi e Nature Dynamic Meditation

Il Barranco de Ruiz è un canyon situato tra San Juan de la Rambla e Los Realejos, nella zona nord di Tenerife. Si tratta di un’area naturale caratterizzata da una vegetazione lussureggiante, con palme, banani e altre specie endemiche delle Canarie.


Formazione

Il barranco si è formato attraverso l’erosione millenaria causata dall’acqua, che ha scavato il terreno vulcanico dell’isola, creando un paesaggio spettacolare con pareti ripide e una varietà di microclimi.

L’inizio del sentiero si trova a circa 350 metri sul livello del mare, offrendo una vista panoramica sulla costa e sull’entroterra.


il luogo è parte integrante del patrimonio naturale e storico di Tenerife. È stato spesso utilizzato come via di comunicazione tra i villaggi costieri e l’interno dell’isola, e rappresenta un’importante testimonianza dell’adattamento umano all’ambiente vulcanico.


Oggi, il Barranco de Ruiz è una meta popolare per escursionisti e amanti della natura, grazie ai suoi sentieri ben mantenuti e alla ricca biodiversità.



Ma entrando un po' più nel dettaglio dei dati, ecco le caratteristiche principali del Barranco de Ruiz


Morfologia

Il barranco è una depressione del terreno con pareti che raggiungono fino a 600 metri di altezza, create dall’erosione millenaria dell’acqua sul suolo vulcanico.


Biodiversità

L’area è ricca di microclimi che favoriscono una vegetazione lussureggiante, con palme, banani e altre specie endemiche. È anche un habitat importante per uccelli come la Colomba dei lauri e la Colomba di Bolle.


Accessibilità e fruibilità

Il barranco è un punto di riferimento per gli appassionati di trekking, grazie ai sentieri ben mantenuti e alla sua particolare bellezza paesaggistica. Recentemente, sono stati avviati progetti per migliorarne l’accesso e la pulizia, rendendolo più fruibile per turisti e residenti.


Valore storico e culturale

Il Barranco de Ruiz è parte di un’area protetta, riconosciuta come 'sito di interesse scientifico'. In passato, è stato una via di comunicazione cruciale tra i villaggi costieri e l’interno dell’isola, testimoniando l’adattamento umano all’ambiente vulcanico.


Trekking e escursioni

- Il barranco è attraversato da 'sentieri ben mantenuti' che permettono di esplorare la sua profonda gola attraverso la sua vegetazione lussureggiante.

Uno dei percorsi più noti è quello proposto nel video di Camminare Tenerife al link: https://youtu.be/VUpiWx8x48U?si=kOq0pFdzlY8rT2xs , parte dalla Zona Ricreativa del Barranco de Ruiz e si snoda lungo il margine destro del canyon, offrendo panorami spettacolari.


- Un altro percorso possibile inizia dalla TF5, vicino alla fermata dell’autobus 363, e prosegue sul margine esterno del barranco, ma questa volta in direzione del mare, passando per San Juan de la Rambla e terminando con una vista sulla costa nord. Rif video di Camminare Tenerife dal titolo: da Lassù Aguas a la Virgen del Rosario, al link: https://youtu.be/h4ZjKxKkhCw?si=c9sctOtNFpkyVGF7


In sintesi, il Barranco de Ruiz è un luogo ideale per chi cerca escursioni nella natura, panorami spettacolari e un’immersione nella biodiversità dell’isola di Tenerife.


Passeggiare per il Barranco de Ruiz può certamente essere un’esperienza immersiva che stimola riflessione, equilibrio interiore e benessere, temi centrali per l’Edenamismo.

La natura lussureggiante, i panorami mozzafiato e l’isolamento dal rumore urbano creano un ambiente ideale per connettersi con se stessi e con l’ambiente circostante.


Il silenzio e la bellezza del luogo favoriscono la meditazione e la consapevolezza, elementi chiave per raggiungere un equilibrio interiore. Inoltre, l’escursionismo in un contesto così suggestivo può essere visto come una pratica che unisce mente e corpo, promuovendo il benessere fisico e mentale, in linea con i principi dell’Edenamismo.


In sintesi, il Barranco de Ruiz offre un’opportunità unica per vivere un’esperienza che va oltre il semplice trekking, diventando un momento di crescita personale e connessione con la natura, offrendo numerosi benefici psicologici. Ecco i principali vantaggi:


**Riduzione di ansia e stress**

La passeggiata in un ambiente naturale come il Barranco de Ruiz favorisce il rilascio di endorfine, neurotrasmettitori che promuovono una sensazione di benessere, e riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.


Miglioramento dell’umore

Camminare regolarmente in un contesto così suggestivo può alleviare i sintomi della depressione e migliorare la condizione emotiva generale, grazie alla combinazione di attività fisica e immersione nella natura.


Aumento della creatività e del problem solving

La passeggiata, specialmente in un luogo tranquillo e stimolante come il Barranco de Ruiz, favorisce i processi creativi e la capacità di risolvere problemi, grazie all’aumento del flusso sanguigno al cervello e alla riduzione dello stress.


Equilibrio interiore e consapevolezza

Praticare una camminata consapevole (Nature Dynamic Meditation) in questo contesto permette di focalizzarsi sul momento presente, migliorando la connessione mente-corpo e promuovendo un senso di calma e relax.


In sintesi, camminare nel Barranco de Ruiz non solo migliora la salute fisica, ma offre un’esperienza rigenerante per la mente, favorendo benessere psicologico ed equilibrio interiore. In pratica un luogo particolarmente indicato per praticare la Nature Dynamic Meditation proposta dall' Edenamismo e già affrontata in questo Blog.


Per concludere e per completare il tema, un breve richiamo alla Nature Dynamic Meditation:

la Nature Dynamic Meditation proposta dall’Edenamismo, è un particolare tipo di meditazione dinamica, che unisce movimento, respirazione e consapevolezza.


Adattabilità alla risalita

- La risalita del barranco, con i suoi sentieri modestamente impegnativi e i panorami suggestivi, offre un’opportunità unica per praticare la meditazione in movimento.

- La natura dinamica del percorso, con salite, discese e terreni vari, permette di sperimentare un equilibrio tra sforzo fisico e consapevolezza interiore, in linea con i principi dell’Edenamismo.


Elementi chiave

- Respirazione consapevole: il ritmo della camminata può essere sincronizzato con la respirazione, favorendo un maggiore controllo emotivo e rilassamento.

- Connessione con la natura: la vegetazione lussureggiante e i suoni naturali del barranco creano un ambiente perfetto per una meditazione immersiva.

- Riflessione e introspezione: i momenti di pausa lungo il percorso possono essere utilizzati per riflettere e coltivare l’equilibrio interiore.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page