BUCHI NERI E UNIVERSI PARALLELI
- edenamismo
- 28 ott
- Tempo di lettura: 1 min
Sì, ci sono molte teorie e ricerche scientifiche sulle buche nere e sugli universi paralleli. Le buche nere sono regioni dello spazio con una forza gravitazionale così intensa che niente può sfuggirle, nemmeno la luce. La teoria generale della relatività di Einstein fornisce una descrizione matematica delle buche nere, mentre la meccanica quantistica offre ulteriori approfondimenti sul loro comportamento.
Per quanto riguarda gli universi paralleli, esistono diverse ipotesi e teorie. Una di queste è la teoria delle stringhe, che suggerisce l'esistenza di universi multipli, chiamati anche "multiversi". Secondo questa teoria, l'universo in cui viviamo potrebbe essere solo uno dei tanti, ognuno con caratteristiche e leggi fisiche diverse.
Altre teorie, come la teoria delle bolle cosmiche o la teoria dell'inflazione eterna, propongono l'esistenza di universi separati da noi, magari con dimensioni diverse o con leggi fisiche diverse.
Vale la pena sottolineare che molte di queste teorie sono ancora oggetto di studio e non esistono ancora prove definitive a sostegno delle loro ipotesi. Tuttavia, i ricercatori continuano a esplorare queste idee affascinanti per comprendere meglio il nostro universo.
Cosa c'entra tutto questo ragionamento con l'Edenamismo: NIENTE!!! .... se si esclude il richiamo all'equilibrio perfetto universale, che è esempio ed utopico traguardo.
La DINAMICA EDENAMISTA è la forza, il motore, che ci spinge in ogni momento a ricercare l'equilibrio in noi stessi, nel nostro contesto ambientale e di vita e con gli altri.





Commenti